Bugzilla
Bugzilla software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Bugtracker (non in lista) |
Sviluppatore | Dave Miller |
Data prima versione | 26 agosto 1998 |
Ultima versione | 5.2 (3 settembre 2024) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | Perl |
Licenza | MPL (licenza libera) |
Sito web | www.bugzilla.org |
Bugzilla è un bugtracker (programma per tenere traccia di errori di programmazione) general purpose (cioè non dedicato ad un solo possibile utilizzo) inizialmente sviluppato e usato dalla squadra che ha prodotto Mozilla. Pubblicato come software open source da Netscape Communications nel 1998, Bugzilla è stato adottato da varie organizzazioni per utilizzarlo come strumento per rintracciare errori (bugs) per progetti di prodotti sia open source sia proprietari.
Bugzilla è licenziato sotto Mozilla Public License.
Utilizzo
Bugzilla necessita di un web server, tipicamente Apache, e di un database management system, tipicamente MariaDB, MySQL o PostgreSQL.[1] I bug possono essere sottoposti al sistema da chiunque, e saranno assegnati allo sviluppatore che è stato associato al bug stesso. Vari status possono essere associati ai bug, assieme a commenti degli utenti e a degli esempi (si spera riproducibili) dell'errore stesso.
La nozione bugzilliana di bug software è molto generale; ad esempio mozilla.org lo usa anche per tenere traccia delle richieste di modifica delle funzionalità (in informatica features)
Requisiti
Le note di rilascio come quelle per Bugzilla 2.20.1 indicano l'esatto insieme di requisiti necessari, che includono:
- un server con un database compatibile (spesso una versione di MySQL)
- un'adeguata versione di Perl 5
- un insieme di moduli Perl
- un adeguato mail transfer agent come Sendmail, qmail, Postfix, Exim o un qualsiasi server SMTP
Versioni
Timeline di rilascio di Bugzilla:[2]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/timeline/09b7mv0liv93ldwi13m6huz4ask3sd8.png)
Caratteristiche
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Bugzilla_Lifecycle_color-aqua.svg/260px-Bugzilla_Lifecycle_color-aqua.svg.png)
Note
- ^ 3.6.1. MySQL — Bugzilla 5.0.6 documentation, su bugzilla.readthedocs.io. URL consultato il 13 maggio 2024.
- ^ Release Dates, su Release Information, Mozilla.org. URL consultato il 31 marzo 2011.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bugzilla
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su bugzilla.org.
- Repository sorgenti di Bugzilla, su github.com.
- (EN) Bugzilla, su Free Software Directory.
- (EN) Denis Howe, Bugzilla, in Free On-line Dictionary of Computing. Disponibile con licenza GFDL
- (EN) Bugzilla Live Demo, su landfill.bugzilla.org. URL consultato il 20 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
- (EN) Wiki on Modifying Bugzilla, su wiki.mozilla.org.
- (EN) Bugzilla Installation List Tops 400, su weblogs.mozillazine.org. URL consultato il 20 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2006).
- (EN) Bugzilla/CVS/Wiki integration, su oss.segetech.com.
- (EN) Bugzilla/SVN/Wiki integration, su oss.segetech.com.
- (EN) Bugzilla/JIRA conversion, su atlassian.com. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2007).